aprile 25
SKIALP BY NIGHT
Periodo:
03 aprile 2025
località:
Artesina (Frabosa Sottana)
Giovedì 3 aprile le piste di Artesina (Frabosa Sottana) rimarranno aperte dalle ore 17.00 alle ore 22.00, per vivere l'emozione della neve al chiaro di luna, con gli sci ai piedi. Ristoro in quota alla “Baita della Turra” e a valle con “La Tana del Lupo” e “La Greppia”.
GIGANTISSIMO
Periodo:
05 aprile 2025
località:
Pista Alpetta - Limone Piemonte
Sabato 5 aprile, dalle 9.30 a Limone Piemonte torna il Gigantissimo, Bottero Ski Cup, tradizionale e goliardica gara di sci di fine stagione. Partenza gara ore 9.30. Premiazione a monte della telecabina alle 14.30 sul piazzale del Global ski test. A seguire après-ski by Dionisy e animazione per bambini.
MUSICA IN LUOGHI INSOLITI
Periodo:
05 aprile 2025
località:
Roccasparvera
Riprende la rassegna curata dal Comune di Roccasparvera e da Sirio del Forno La Fame che porta la musica underground nei boschi e nel Distretto. Dopo Bruxelles, Amsterdam e Voorhout, ZEA e Xavier Charles sbarcano a Roccasparvera sabato 5 aprile, ore 12:30 presso l'Ex Canonica. Ingresso gratuito e dopo il concerto buffet offerto dal forno La FAME di Roccasparvera
BALLOON & BIKE
Periodo:
04 aprile 2025 - 05 aprile 2025
località:
Busca
Venerdì 4 e sabato 5 aprile a Busca "Balloon & Bike del Monviso": un appuntamento dedicato alla 14° Giornata della Meteorologia e ai cambiamenti climatici con incontri, attività outdoor cicloturistica ed escursioni in mongolfiera.
MOSTRA AL PARCO
Periodo:
05 aprile 2025 - 06 aprile 2025
località:
Busca
Presso il Parco Museo dell'Ingenio a Busca, il 5 e 6 aprile, è possibile visitare liberamente la mostra personale della pittrice Ornella Audisio. Una cinquantina di lavori che ha dipinto nel corso degli anni e che per la prima volta vengono esposti al pubblico in una mostra ben strutturata. Ingresso libero sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.
TRA STRADE E SENTIERI
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Niella Tanaro
A Niella Tanaro, in occasione della giornata mondiale dell'attività fisica la Pro Loco, in collaborazione con l'Asl Cn1, organizza propone un percorso tra strade e sentieri, per promuovere la salute, favorire la partecipazione a gruppi di cammino e informare i partecipanti sulla storia e l'arte delle cappelle di Niella Tanaro. Appuntamento alle ore 14 del 6 aprile in piazza Oreste Giondo. Prenotazione consigliata
FILOSOFIA IN STAZIONE
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Stazione di Mondovì
Tornano gli incontri di Filosofia di Comunità in Stazione con "MondoQui". Domenica 6 aprile, dalle 18 alle 19.30, Mondovì ospiterà una nuova edizione degli incontri di "Filosofia di Comunità", un ciclo di appuntamenti gratuiti dedicati alla riflessione e al confronto collettivo. L'ingresso è libero.
SPRING SPLASH
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Prato Nevoso
Domenica 6 aprile 2025, la stagione invernale di Prato Nevoso si chiude con Spring Splash, un evento che unisce sport, musica e divertimento in un’unica giornata. Tra gare goliardiche e intrattenimento, il Spring Splash è il modo perfetto per salutare la neve e dare il benvenuto alla primavera.
TRE GIORNI IN ROSA - TROFEO CITTA' DI FOSSANO
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Fossano
Domenica 6 aprile a partire dalle ore 13.00 “Trofeo Cassa di Risparmio di Fossano – Città di Fossano”, gara nazionale riservata alla categoria donne open valevole come prova inaugurale della “Tre Giorni in Rosa nelle Terre della Granda”. La manifestazione si svilupperà sulle strade di un circuito cittadino, lungo 12700 metri, da ripetere 7 volte, per un totale di 88,9 chilometri.
FRUTTINFIORE
Periodo:
04 aprile 2025 - 06 aprile 2025
località:
Lagnasco
Dal 4 al 6 aprile Lagnasco ospita la XXIII edizione di Fruttinfiore, la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale e che ogni anno attira oltre 40 mila visitatori da tutto il Piemonte. La manifestazione vuole essere un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere una full immersion nel mondo della frutta e scoprire le ricchezze alimentari e culturali del territorio. Fruttinfiore è un mix di tradizione e innovazione, la dimostrazione di come le realtà locali siano state capaci di evolversi, trasformando le antiche tradizioni nella moderna frutticoltura, senza abbandonare i valori tipici del territorio.
JAZZ AL GONFALONE
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Fossano
La Fondazione Fossano Musica è lieta di presentare domenica 6 aprile alle ore 11, presso l’ex Chiesa del Gonfalone a Fossano, un concerto jazz che rende omaggio ai grandi del passato e nuove interpretazioni contemporanee. Sul palco Davide Liberti e Alessandro Chiappetta.
FFM CLASSICA IN CONCERTO
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Fossano
All'interno della suggestiva cornice della Chiesa di Sant'Antonio Abate a Fossano, domenica 6 aprile alle 17, l'Orchestra Classica della Fondazione Fossano Musica in concerto, diretta da Aldo Salvagno.
Il pubblico verrà accompagnato in un viaggio nella Grande Musica Classica attraverso alcune delle pagine più affascinanti del repertorio classico: dall'opera lirica al repertorio sinfonico. Il programma offre un'ampia varietà di emozioni e suggestioni, attraversando il genio di Mozart, la spiritualità di Schubert e l'inventiva di Haydn.
MITOLOGIA AL CASTELLO
Periodo:
06 aprile 2025
località:
Racconigi
Domenica 6 aprile, alle ore 11.30 e 14.45, Conitours organizza "Mitologia al Castello", una visita guidata tematica al Castello di Racconigi. In occasione della "domenicalmuseo" l'ingresso al Castello Reale sarà gratuito mentre la visita tematica costerà 5 euro a persona, gratuito per i minori di 7 anni. Consigliata la prenotazione.
73 MOSTRA ZOOTECNICA
Periodo:
07 aprile 2025
località:
Località Ronchi - Cuneo
Torna lunedì 7 aprile, presso l’area MIAC in frazione Ronchi di Cuneo, la tradizionale “Mostra regionale zootecnica di Quaresima”, momento di confronto per il settore zootecnico e agricolo, oltre che occasione per portare alla ribalta e premiare il lavoro e la costanza degli allevatori del territorio. La mattinata di lunedì 7 aprile sarà dedicata, come da tradizione, all’esposizione e alla premiazione dei migliori capi di bestiame, esaminati e valutati da giurie tecniche.
Protagonista indiscussa della rassegna è la razza bovina autoctona “Piemontese”, allevata soprattutto per la produzione di carne, la cui qualità e valori dietetico-nutrizionali sono unanimemente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
Le categorie ammesse alla mostra sono:
Bovini di razza piemontese: Tori – Vitelloni Castrati - Vitelloni Maschi -Vitelloni Femmine - Sanati Maschi - Sanati Femmine Manze - Vacche Grasse – Manzi castrati.
Altre razze ed incroci: Vitelloni Maschi - Vitelloni Femmine
Premi speciali: “Migliore in fiera” - “Maschio più pesante” – “Femmina più pesante”.
MONDOVISIONI - APRILE
Periodo:
08 aprile 2025
località:
Cuneo
Per la prima volta arriva a Cuneo “Mondovisioni” la rassegna di documentari di Internazionale.
Mondovisioni da oltre 15 anni presenta i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati da Internazionale e CineAgenzia nei maggiori festival internazionali e proposti in esclusiva in Italia, in lingua originale con sottotitoli. A partire da dicembre e fino a maggio, ogni secondo martedì del mese al Cinema Monviso Cuneo, sarà possibile partecipare gratuitamente alla proiezione dei film preceduti da talk per riflettere insieme a ospiti di rilievo sugli argomenti trattati.
CENA TRA AMICI
Periodo:
09 aprile 2025
località:
Teatro Baretti - Mondovì
Dal 9 novembre 2024 al 17 aprile il Teatro Baretti riapre le porte con una stagione di spettacoli imperdibili in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Mercoledì 9 aprile 2025 Le Prénom - Cena tra amici, di Matthieu e Alexandre de La Patellière, regia Antonio Zavattieri. Inizio spettacolo alle ore 21
LE PRÉNOM – CENA TRA AMICI
di Matthieu e Alexandre de La Patellière
versione italiana Fausto Paravidino
con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino e Gisella Szaniszlò
regia Antonio Zavattieri
scene e costumi Laura Benzi
luci Sandro Sussi
CMC/NIDODIRAGNO - FONDAZIONE ATLANTIDE TEATRO STABILE DI VERONA
Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi. Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l'agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l'amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un'orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.
IL GELSO
Periodo:
09 aprile 2025
località:
Pianfei
Dal 5 marzo un ciclo di 10 serate gratuite, ogni mercoledì alle ore 21, pensate per coinvolgere attivamente la comunità dell'Unione con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e i suoi abitanti. Appuntamento il 9 aprile, presso la sala incontri comunale di Pianfei, per un incontro dal titolo: il gelso, pianta della campagna piemontese tra storia e futuro. Relatore il dottor forestale Marco Allasia. Ingresso libero.
Settima edizione dell'Università del Mondolé: 10 serate di cultura, tradizioni e salute nei 5 Comuni dell’Unione Montana. L'edizione prevede una serie di conferenze che verteranno su:
- Cultura e tradizioni locali: un viaggio nelle tradizioni secolari e nel patrimonio storico e ambientale che caratterizzano il nostro territorio.
- Cucina: nelle sue varie sfaccettature.
- Salute e benessere: incontri su temi legati alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.
Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e avrà l’obiettivo di stimolare il dialogo, l’interazione e la partecipazione attiva della comunità. Un’occasione imperdibile per scoprire insieme il patrimonio culturale, ambientale e gastronomico dell'Unione Montana Mondolè, per imparare e per condividere momenti di crescita collettiva. Non mancare e partecipa a questa iniziativa culturale che si preannuncia interessante e ricca di contenuti.
FIERA DEL VITELLO GRASSO - GIORNATE ZOOTECNICHE FOSSANESI
Periodo:
05 aprile 2025 - 09 aprile 2025
località:
Fossano - piazza Dompè (ex Foro Boario)
Mercoledì 9 aprile, presso l'area del Foro Boario di Fossano, ritorna il tradizionale appuntamento con la Fiera del Vitello Grasso, una delle fiere più antiche del territorio, giunta alla 96ª edizione. Gli allevatori locali espongono i loro migliori vitelli di razza piemontese, pronti per essere valutati da una giuria di esperti e allevatori. Per i vincitori in premio una prestigiosa gualdrappa, garanzia di alta qualità. Confermate le Giornate zootecniche fossanesi: sabato 5 e domenica 6 aprile esposizioni dedicate al settore bovino e alla razza Piemontese, Frisona e Pezzata rossa.
PROGRAMMA
Nella mattinata di mercoledì 9 aprile presso il Foro Boario di Fossano FIERA DEL VITELLO GRASSO.
Dalle ore 8.00 esposizione dei capi di razza piemontese seguita dalla valutazione della Commissione tecnica con premiazione alle ore 11.00. Alle ore 12.30 pranzo.
Sabato 5 e domenica 6 aprile GIORNATE ZOOTECNICHE FOSSANESI
Sabato 5 aprile
Ore 9.00: Valutazione morfologica dei bovini di razza Piemontese. Categorie Torelli e Manze.
Ore 11.00: Inaugurazione della mostra
Ore 11.30: Finali categorie Torelli e Manze di razza Piemontese
Ore 14.00: Valutazioni morfologiche dei bovini di razza Pezzata Rossa Italiana e finali
Ore 15.30 - 18.00: Valutazioni morfologiche categoria Vacche di razza Piemontese
Ore 20.00: CENA della tradizione a cura del Gruppo Picchio Rosso, presso il padiglione avicunicolo. Prenotazione obbligatoria tel. 0171 719800 - 377 5978412
Domenica 6 aprile
Ore 9.00: Valutazioni morfologiche razza Frisona Italiana categorie Manze e Giovenche e finali
Ore 10.00: Finali vacche razza Piemontese
Ore 11.30: Categorie Tori e finali razza Piemontese
Ore 12.00: Premiazioni
Ore 12.30: PRANZO con prenotazione obbligatoria tel. 0171 719800 - 377 5978412
Ore 15.00 - 16.30: Sfilate e presentazione delle campionesse e campioni di Razza
Fiera e "Giornate" si svolgono in collaborazione con Comune di Fossano, Anaborapi, Ara Piemonte, Anafibj, Anapri, Coalvi e pro loco Borgo Romanisio. Gli eventi si svolgono con il patrocinio della Provincia di Cuneo, il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con la collaborazione di Asl CN1, Atl del Cuneese, Ascom e Cassa di Risparmio di Fossano.
JAZZ AL GONFALONE
Periodo:
09 aprile 2025
località:
Fossano
All'interno della suggestiva cornice della Chiesa dei Battuti Bianchi a Fossano (Largo Camilla Bonardi, 6), mercoledì 9 aprile alle 21, la Fondazione Fossano Musica propone un concerto in cui il quartetto composto da Alberto Gurrisi (organo), Gianni Denitto (sax alto), Gianni Virone (sax tenore), Alessandro Minetto (batteria), accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che rende omaggio al jazz
Il quartetto, incentrato sulle sonorità dell’organo Hammond di Alberto Gurrisi, è composto da musicisti provenienti da diverse esperienze musicali ma accomunati da un linguaggio che affonda le radici nell’hard bop. Il sound si ispira dunque alla grande stagione del jazz anni ’50 e ’60 ma si confronta anche con i diversi stili che si sono sviluppati successivamente. In repertorio molte composizioni originali e rivisitazioni di alcuni standard, pensati appositamente per questa formazione con una scrittura caratterizzata dal costante dialogo tra le sezioni, con strutture tematiche e improvvisate sempre diverse. Dal 2011 a oggi il quartetto si è esibito in prestigiose rassegne e club di tutta Italia, esperienze che nel 2015 hanno ispirato la produzione del primo album “888” molto apprezzato dalla critica di settore.
GIOVANNI BOTTESINI: MESSA DA REQUIEM
Periodo:
10 aprile 2025
località:
Cuneo
Giovedì 10 aprile presso il Duomo di Cuneo, alle ore 21.00, verrà eseguita la Messa da Requiem a quattro voci reali con cori e grande orchestra di Giovanni Bottesini (1821-1889). L’ingresso al concerto è libero. È gradita la prenotazione.
ASSASSINATE LA ZITELLA
Periodo:
11 aprile 2025
località:
Villafalletto
Venerdì 11 aprile, alle ore 20.45, presso il Teatro "Pier Giorgio Frassati" di Villafalletto (Cuneo, via Valdo 19), la "Compagnia degli Stornati" presenta la frizzante commedia in tre atti "Assassinate la zitella" di Gian Carlo Pardini. Ingresso libero e gratuito, previa prenotazione tramite i contatti in calce.
HANDMADE MARKET
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Cuneo
Sabato 12 aprile, a Cuneo in Contrada Mondovì, dalle 10:30 alle 19:30, si terrà l’appuntamento con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”. Saranno presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali.
RATTOPPE'
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Manta
Sabato 12 aprile, a Santa Maria del Monastero di Manta, alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo Rattoppè di e con Paola Lombardo (voce), Mario Cosco alla chitarra classica e Luisella Tamietto alla regia. Lo spettacolo chiuderà la stagione inverno/primavera della rassegna Inscena organizzata dalla compagnia teatrale Primoatto in collaborazione con il Comune di Manta. Il costo del biglietto è di 8 euro a persona, 5 euro per ragazzi da 0 a 10 anni, prezzo speciale famiglie 5 euro. Prenotazione
Voci cigolanti e irritanti mescolate alla musica, pupazzi spigolosi cantano vecchie canzoni. Rattoppè è una kermesse teatral-musicale letteralmente “rattoppata” che mette in scena una cantante, che tenta di sopravvivere nel difficile mondo artistico, uno sgangherato (ma virtuosissimo) maestro di chitarra e una serie di improbabili pupazzi che cercheranno in ogni modo di boicottare la scena. Tra acrobazie vocali innestate su un repertorio quantomai variegato, stranianti interventi di ventriloquismo ed esilaranti duetti musicali, Rattoppè è un vero e proprio vestito da “arlecchino”, variopinto e strampalato, ma come tutti gli arlecchini capace di trascinare il pubblico attraverso un’ora e mezza di divertimento puro e letteralmente… scanzonato!
VISITE AL MULINO
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Dronero
Il 12 aprile scopri lo storico mulino ad acqua di Dronero, impara l’antica arte della macinazione a pietra e assaggia i biscotti della famiglia Cavanna. Ritrovo presso Piazza G.B. Cariolo, Dronero. Seguirà una passeggiata sullo storico Ponte del Diavolo di Dronero per arrivare al Mulino. Nel caso in cui non potessi arrivare alla piazza, ci troveremo tutti direttamente al Mulino alle ore 10:30.
Visiterai l’esterno e l’interno del Mulino guidato dal nostro mugnaio Fabrizio Cavanna. Attraverso il suo sapere scoprirai la storia centenaria del Mulino e sarai testimone dal vivo dell’antica arte della macinazione a pietra. Per concludere potrai assaggiare una selezione di biscotti del Biscottificio Cavanna prodotti con le farine macinate al Mulino.
CANTE' J'EUV 2025
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Maddalene - Fossano
Sabato 12 aprile, nella frazione Maddalene di Fossano, la pro loco organizza la tradizionale serata dei "Cantè J'Euv 2025" che raccoglie partecipanti da oltre 15 anni. Il prezzo è di 30 euro a persona per gli adulti, 15 euro per i bambini nati dal 2015, gratuito per i nati dal 2020. Ogni persona potrà iscrivere fino ad un massimo di 10 partecipanti.
PROGRAMMA
Partenza ore 20.00: Bocciofila di Maddalene. Aperitivo con uova ripiene, coppa stagionata e lonza del Salumificio Barberis.
2^ tappa: Ristoro presso la Cascina della famiglia Cravero con la Salsiccia cruda di Bra e Brandacujun (-in collaborazione con gli amici della Liguria e SlowFood Fossano).
3^ tappa: Ristoro presso la famiglia Andreis con formaggi misti del Ciabot ed Cesca (in collaborazione con SlowFood Fossano).
4^ tappa: El Vin Brulè presso la Cascina della famiglia Operti.
5^ tappa: Ristoro finale presso la Cascina della famiglia Giolitti con polenta e salsiccia, dolce e caffè.
TUTTI IN CARROZZA PICCOLI ARTISTI!
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Savigliano
Sabato 12 aprile, alle ore 15.00, "Tutti in carrozza piccoli artisti!" presso il Museo Ferroviario Piemontese (Via Coloira 7) di Savigliano. Previsti: visita guidata, plastici ferroviari attivi, corsette sul trenino e laboratorio creativo a cura di Floriana Lovera. Un'attività inserita nell'ambito dell'iniziativa "Disegniamo l'arte", organizzata da Abbonamento Musei Piemonte. Costo €7 sia adulti che bambini (età consigliata 3-12 anni); per i possessori di Abbonamento Musei:
VISITA STRAORDINARIA DEL TEATRO TOSELLI
Periodo:
12 aprile 2025
località:
Cuneo
Sabato 12 aprile, la Delegazione FAI di Cuneo propone un’apertura straordinaria dello storico Teatro Toselli di Cuneo, nell’ambito del progetto “A teatro con il FAI”. Sarà possibile visitare gli ambienti interni del teatro per consentire ai partecipanti di apprezzare il valore storico-artistico di uno spazio che non è soltanto “contenitore” di spettacolo dal vivo. Un luogo amato dai cuneesi per le rappresentazioni di prosa e i concerti che hanno portato tanti artisti di fama a calcarne il palcoscenico. Le visite si terranno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). Gli ingressi saranno a gruppi, con partenza ogni 30 minuti.
MERCANTICO
Periodo:
13 aprile 2025
località:
Saluzzo
Domenica 13 aprile, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, “MercAntico - Svuotacantine" dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.
MACCHINE E MULINI AD ACQUA: I TESORI NASCOSTI DEL CUNEESE
Periodo:
13 aprile 2025
località:
Monterosso Grana
Domenica 13 aprile a San Pietro di Monterosso Grana, dalle ore 15.00, si terrà il secondo appuntamento di una serie di eventi organizzati da Italia Nostra, alla scoperta dei beni culturali che si celano nei paesi del cuneese. Gradita la prenotazione.
PROGRAMMA
Ritrovo alle ore 15.00 all'Ecomuseo Terra del Castelmagno e passeggiata "patrimoniale" alla scoperta delle macchine ad acqua sul territorio guidata da esperti territoriali.
Inaugurazione della mostra "Di Acque e di Mulini", visitabile dal 13/04 al 29/04. Una doppia mostra documentale e fotografica che illustra l'evoluzione dei mulini dalla proto/industria ai mulini industriali. In collaborazione con AIAMS ed Ecomuseo del Freidano.
FIERA DI PRIMAVERA
Periodo:
13 aprile 2025
località:
Caraglio
Domenica 13 aprile torna a Caraglio la Fiera di Primavera, un appuntamento aperto a tutti, dalle 9.00 alle 18.00 lungo via Roma, con una manifestazione dedicata all'artigianato, ai prodotti tipici della Valle Grana. Invece, sotto l’area del Pellerin, dalle ore 12.30, appuntamento con la 6^ edizione della Sagra della Polenta Bastarda.
DALL'OLIO ALL'ACRILICO ATTRAVERSO LA MATERIA
Periodo:
11 aprile 2025 - 13 aprile 2025
località:
Moretta
Venerdì 11 aprile alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale "Benita Millione" di Moretta, inaugurazione della mostra di pittura dedicata a Cullino Claudio "Dall'olio all'acrilico attraverso la materia". La mostra rimarrà aperta sabato 12 e domenica 13 aprile al mattino dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e al pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Ingresso gratuito.
DUE PASS MANGIAND A SANTANNA
Periodo:
13 aprile 2025
località:
Chiusa Pesio
Domenica 13 aprile torna la passeggiata enogastronomica organizzata dall’Associazione Amici di Sant’Anna. Ritrovo presso la sede del Parco Marguareis in Via Sant’Anna, 34 a Chiusa di Pesio e partenze scaglionate dalle ore 9. Il percorso nei boschi della Valle Pesio comprende 5 tappe mangerecce, a partire dalla colazione fino al dolce. Il costo è di euro 20,00 (bambini fino a 6 anni gratis). Prenotazione obbligatoria.
Durante tutta la giornata sarà possibile prendere parte alle visite guidate gratuite al giardino fitoalimurgico “O. Mattirolo” a cura del persona del Parco naturale del Marguareis e visita gratuita della mostra fotografica “Michele Pellegrino”. In caso di brutto tempo l’evento sarà annullato.
FIERA DI PRIMAVERA
Periodo:
12 aprile 2025 - 13 aprile 2025
località:
Mondovì Breo
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 la Città di Mondovì vive il tradizionale appuntamento con la Fiera di Primavera giunta alla sua 64^ edizione. Breo ed il suo centro storico ospitano le esposizioni tradizionali con le bancarelle del Gran Mercato di Primavera, le vetture nuove e usate, cicli e motocicli, macchine agricole, autocarri e attrezzi per il giardinaggio, moto e motori, tecnologie e prodotti per la casa, l’arredo, le energie rinnovabili e attività per il tempo libero, nonché prodotti tipici agricoli ed artigianali.
COLLOCAZIONE AREE FIERISTICHE:
Gran Mercato di Primavera:piazza Ellero, Via Primo Silvestrini d’Italia
Produttori agricoli – Corso Statuto
Espositori settore tempo libero e outdoor (sport, bici, turismo, camper, enti ed associazioni culturali, ricreative e di volontariato) – Corso Statuto
Casa, tecnologie e servizi – Piazza della Repubblica, Piazzale Unità d’Italia
Autovetture nuove e usate – Viale Einaudi, Via Durando, Ponte Cavalieri d’Italia, Piazza Ellero
Moto e Motori – Corso Statuto
Macchine agricole, giardinaggio, mezzi pesanti, servizi – Piazza della Repubblica, Piazzale Unità d’Italia, Viale Einaudi
PRIMAVERA PIEMONTESE
Piazzale Unità d’Italia
5^ edizione esposizione bovini di Razza Piemontese da allevamento a cura dell’Associazione Nazionale Bovini di Razza Piemontese. Nell’ambito della rassegna PrimaVera Piemontese sarà possibile gustare piatti a base di carne bovina piemontese presso gli stand gastronomici
Fattoria didattica e laboratori a cura di Coldiretti, Campagna Amica e Cooperativa Colla Bauzano
FMIGLIE IN FIERA
- Area gioco bimbi con attrazioni gonfiabili. Utilizzo libero e gratuito in Piazza Carlo Ferrero
- In Piazza Santa Maria Maggiore: area famiglie con giochi in legno e laboratori ricreativi di costruzione giocattoli con materiali naturali e di riciclo.
- Giochi da tavolo in legno e workshop di Pixel Art (prenotazione obbligatoria via WhatsApp al +39 0171 299 238) e costruzione di camioncino giocattolo a cura della falegnameria Bellino Legno S.r.l. (costo attività € 20,00 materiali compresi).
Sabato 12 aprile show cooking e domenica 13 area acconciature e manicure a cura del Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese.
- Esibizioni del free rider di fama mondiale Alex Barbero, mostra fotografica “BMX - The First Taste of Freedom” ed esposizione biciclette anni ’70 e ’80.
- Dalle ore 9 alle 12, travasi e giochi per bambini 0-3 a cura dell'Asilo Nido Comunale Nidomondo.
- Dalle 14 alle 17, laboratorio di creazione di girandole e fiori a cura del S.A.I. - Sistema Accoglienza e Integrazione (Cooperativa Valdocco).
Spazio di promozione dei beni culturali e dei musei cittadini a cura di Società Cooperativa Culture, Associazione Culturale Noau e Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì
TURISMO E TEMPO LIBERO
Corso Statuto - area Municipio
- Spazio di promozione turistica a cura di ATL del Cuneese e Conitours per la promozione del turismo outdoor.
- Stand di promozione del progetto “Landandé”.
- Stand di promozione del centro commerciale naturale a cura dell’Associazione “La Funicolare” e ASCOM Confcommercio Mondovì.
- Spazio a cura del Circolo delle Idee con talk sulla mobilità sostenibile, esperienza visori multimediali “Pedala nel Futuro”, tour in e-bike con aperitivo panoramico, realizzato in collaborazione con l’Associazione Mondovì in Grande, nel ricordo di Angela Figone (partenza dallo stand, orari: 9.30 - 11.30 - 14.30 - 16.30). Prenotazioni al link.
- In Corso Statuto, prova di arrampicata gratuita a cura del Club Alpino Italiano.
- Presso lo stand dell’Associazione Valle Stura Outdoor sarà possibile prenotarsi per il “giro fiume”, un breve tratto lungo il fiume Ellero per scoprire l’emozione del rafting. Inoltre, sarà possibile iscriversi per calarsi lungo la zip line e per svolgere attività di orienteering nel centro cittadino.
- Area Street Soccer nell’ambito del progetto Feel Good per la valorizzazione del benessere giovanile attraverso lo sport.
FIERA E FIORI DI PRIMAVERA
Via Beccaria, Via Alessandria, Piazza Cesare Battisti, Piazza San Pietro
Esposizioni ed allestimenti tematici a cura di aziende florovivaistiche, attività, laboratori, degustazioni, visite guidate alla sede del Comizio Agrario.
MANGIARE IN FIERA
Piazza Roma: area Street Food
EVENTI IN FIERA
- Mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della luce e del colore”. Visita guidata “Dall’Impressionismo alla Modernità”, dalle 16 alle 17.
- Mostra “I Bastoni da Passeggio: Utilità e prestigio”
- Mostra “Nel segno della Luce”, personale di fotografia di Paolo Leone
- “J’Amis”, collettiva di pittura a cura di Onlus Cordero Lanza di Montezemolo
- Apertura al pubblico dei monumenti cittadini: torre civica del Belvedere, chiesa della Missione, museo della Ceramica e museo della Stampa.
LABORATORI
- Sabato 12 e domenica 13 aprile alle ore 15 - Museo della Stampa: "Osservo, disegno... stampo!" (durata: 1 ora e mezza circa, prezzi: 7,00 € a persona, incluso biglietto di ingresso al Museo)
- Sabato, dalle 14 alle 18 e domenica, dalle 10 alle 18 presso il Musei dei Licei, con la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Beccaria-Rosa-Govone”: visite guidate alla Cappella di Nostra Donna, al Chiostro Francescano, ai Musei di Fisica e di Storia Naturale e alla Biblioteca Antica – ingresso in piazza IV Novembre.
GIOVANNI CACIOPPO
Periodo:
16 aprile 2025
località:
Cuneo
Il 16 aprile, alle ore 21 presso il Teatro Toselli di Cuneo, il comico Giovanni Cacioppo porta in scena il suo spettacolo "Che rimanga tra di noi", una raccolta dei suoi migliori monologhi scritti in una carriera trentennale. Nello spettacolo si parla di usi e costumi della nostra epoca, del rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro, di storie ed episodi carpiti nei racconti degli amici al bar.
ALLA SCOPERTA DEL LUPO
Periodo:
16 aprile 2025
località:
Mondovì
La sezione del Club Alpino Italiano di Mondovì propone, nell'ambito della rassegna di serate "Mercoledì in sede" e in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime, l'incontro “Alla scoperta del lupo, tra conservazione e gestione” a cura del guardiaparco Mattia Colombo. L'incontro si terrà mercoledì 16 aprile alle ore 21 presso la sede sociale del CAI. Ingresso libero.
Una serata informativa ricca di curiosità e spunti per raccontare questo animale attraverso un viaggio tra biodiversità, attività umane e interazioni ecologiche. Alla serata parteciperà anche un ospite speciale, Argo, che da pochissimi giorni fa parte, insieme al suo conduttore Mattia Colombo, delle Unità Cinofile Antiveleno, un gruppo di cani e conduttori in grado di individuare esche e carcasse avvelenate, bonificando e mettendo in sicurezza aree in ambienti naturali e spazi urbani.
SCOVA LE UOVA
Periodo:
17 aprile 2025
località:
Entracque
Giovedì 17 aprile, a partire dalle ore 14, attività didattica per famiglie in compagnia della cooperativa Montagne del Mare al Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque.
Quanto conoscete l’avifauna delle Alpi Marittime? Scopriremo insieme quali Uccelli popolano le nostre montagne: rapaci diurni e notturni, galliformi, picchi, passeriformi e tante altre specie, approfondendo tutti gli aspetti della loro biologia: nidificazione, habitat, abitudini alimentari e tante piccole curiosità che li contraddistinguono. Prima però dovrete scovarne le uova e grazie al vostro intuito collocarle al giusto posto. Non sarete abbandonati a voi stessi: infatti ad aiutarvi ci sarà una Guida Parco della Cooperativa Montagne del Mare che mediante delle schede tecniche vi accompagnerà nella ricerca e nella conoscenza di questi animali.
LABORATORIO DI LIQUORI
Periodo:
20 marzo 2025 - 17 aprile 2025
località:
Vinadio - Erboristeria "Artemy"
Giovedì 20 marzo, dalle ore 20,30 alle ore 22,30 presso il liquorificio "Artemy" di Vinadio, vi attende il primo dei tre appuntamenti dedicati alla produzione artigianale di liquori tipici di montagna. I laboratori si svolgeranno in compagnia dell'erborista Mario Belmondo. Evento a pagamento, prenotazione necessaria (posti limitati)
MERCATINO DELL'ARTIGIANATO
Periodo:
20 aprile 2025
località:
Centro del paese
Domenica 20 aprile dalle 9:00 alle19:00 nel centro di Limone Piemonte si svolgerà il Mercatino dell'artigianato di montagna. Vi aspettiamo!
Domenica 20 aprile 2025, il centro di Limone Piemonte si animerà con il tradizionale Mercatino dell’Artigianato di Montagna, un’occasione perfetta per vivere la Pasqua in un’atmosfera autentica e accogliente.
Passeggiando tra le bancarelle, sarà possibile scoprire i prodotti tipici delle nostre valli, frutto della passione e della tradizione artigianale locale. Oggetti fatti a mano, prelibatezze gastronomiche e creazioni uniche renderanno questo evento imperdibile per chi ama la qualità e il fascino delle lavorazioni artigianali.
Sarà un’opportunità speciale per trascorrere una giornata all’aria aperta con amici e famiglia, immersi nella bellezza della montagna e nella calda ospitalità di Limone Piemonte
MERCANTICO DI PASQUETTA
Periodo:
21 aprile 2025
località:
Saluzzo
Lunedì 21 aprile, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, “MercAntico" dell’Antiquariato minore e dell’usato. Anche a Pasquetta decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo.
MERCATINO DELL'OUTDOOR
Periodo:
21 aprile 2025
località:
Centro del paese
Lunedì 21 aprile dalle 9:00 alle19:00 nel centro di Limone Piemonte si svolgerà il Mercatino dell'outdoor e del tempo libero. Vi aspettiamo!
Lunedì 21 aprile 2025, il centro di Limone Piemonte si animerà con il Mercatino dell’Outdoor e del Tempo Libero, un appuntamento imperdibile per chi ama la natura, lo sport e le attività all’aria aperta.
Sarà l’occasione perfetta per scoprire tanti prodotti dedicati agli appassionati di montagna e lasciarsi ispirare da nuove idee per vivere al meglio il territorio. Tra le bancarelle troverai proposte originali e spunti per attività da praticare a Limone Piemonte e nei suoi splendidi dintorni.
Un modo speciale per trascorrere la Pasquetta immersi nella natura e nella tradizione, approfittando dell’atmosfera accogliente del paese. Ti aspettiamo!
PASQUETTA IN PIAZZA
Periodo:
21 aprile 2025
località:
Piazza Maggiore - Mondovì
Ritorna il tradizionale appuntamento di Pasquetta a Mondovì Piazza. Nella splendida cornice di Piazza Maggiore sarà possibile gustare un ricco menu che prevede antipasti (salamino, formaggio e frittata), seguiti dalla grigliata di carne con patatine fritte, tutto accompagnato da vino e acqua. Chiuderà il pasto un goloso dolcino.
Programma
Lunedì 21 aprile 2025 dalle 12 alle 18 (in caso di maltempo la manifestazione verrà annullata)
Ore 12 inizio pranzo
Ore 14-16 Musica live con il duo acustico “Freaky Tuesday”
Ore 15 fine servizio pranzo
Menù
Salamino
Formaggio
Frittata
Salsiccia e carne alla piastra
Patatine fritte
Dolcino
Acqua e vino
Pasto 18€
A contorno dell'evento sarà possibile visitare tutti i beni culturali cittadini quali il Museo della Stampa, il Museo della Ceramica, la chiesa della Missione e la Torre Civica del Belvedere. Presso l'Ufficio Turistico ubicato in Piazza Maggiore, saranno inoltre a disposizione le audioguide gratuite per visitare il rione di Piazza, in compagnia di una voce narrante
FLOWER PARTY
Periodo:
24 aprile 2025
località:
Centro Incontri
Giovedì 24 aprile dalle 18:00 alle 02:00 presso il Centro Incontri di Vernante, la Pro Loco Giovani organizza il Flower Party, una festa con animazione, musica e ricco buffet: € 15 adulti, € 7 bambini.
LE RESIDENZE SABAUDE NEI PIATTI
Periodo:
23 febbraio 2025 - 25 aprile 2025
località:
Bene Vagienna
Per celebrare i 250 anni della Regia Manifattura di ceramiche Dortu e Richard, dal 23 febbraio al 25 aprile presso Casa Ravera a Bene Vagienna mostra “LE RESIDENZE SABAUDE NEI PIATTI”, Collezione di una Famiglia piemontese.
25 APRILE A BORGO SAN DALMAZZO
Periodo:
15 aprile 2025 - 25 aprile 2025
località:
Borgo San Dalmazzo
Calendario degli appuntamenti a Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione.
Martedì 15 aprile, ore 20.45, presso la Sala del Consiglio del Comune di Borgo San Dalmazzo, Mauro Fantino, autore del libro "Borgo nella Resistenza", presenta la relazione “Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza”.
Mercoledì 23 aprile, ore 21, si svolgerà la tradizionale fiaccolata a Sant’Antonio Aradolo in ricordo della Banda del Saben. Prima della fiaccolata, ricordo dell’eccidio di Sant’Antonio Aradolo, in particolare di Maria Giraudo (Puna).
Venerdì 25 aprile: le celebrazioni ufficiali. Alle ore 9, presso la rotonda delle Alpi Marittime, deposizione corona di alloro e omaggio ai caduti partigiani con l’intervento dei Sindaci delle valli. Alle ore 9.45, in piazza Liberazione, orazione ufficiale a cura della dott.ssa Silvia Olivero, direttrice dell’Archivio Storico di Savigliano. A seguire deposizione delle corone d’alloro e celebrazione della S. Messa al cimitero cittadino.
Nel pomeriggio del 25 aprile, nell'ambito di "Municipi Aperti", dalle ore 15 e fino alle ore 17, sarà possibile visitare la Torre Civica cittadina gratuitamente .
Le visite sono curate dai volontari dell’Associazione Pedo Dalmatia. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.
Originariamente la torre faceva parte del municipio poi demolito alla fine del XIX secolo per fare spazio alla Piazza Nuova, oggi Piazza IV Novembre.
A partire dalle ore 17.30 e fino alle ore 21, “Aperitivo Resistente” con i Bistrò Dalfin presso gli spazi di Palazzo Bertello. Ad aprire il concerto della formazione guidata da Sergio Berardo saranno i ragazzi della rock band del Liceo Artistico Bianchi - Virginio di Cuneo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 26 aprile, ore 21, presso l’Auditorium civico, “Mai più vogliam la guerra”, spettacolo teatrale in memoria dei borgarini Giovanni e Spartaco Barale portato in scena dalla compagnia teatrale “Gli Episodi” di Boves.
TROVAROBE
Periodo:
26 aprile 2025
località:
Cuneo
Ogni ultimo sabato del mese, dalle 8.00 alle 18.00, sotto i portici che circondano Piazza Europa e Corso Nizza, tornano le bancarelle di antichità e collezionismo per il tradizionale mercatino Trovarobe.
MOSTRA: UN TÈ PER TE
Periodo:
01 dicembre 2024 - 26 aprile 2025
località:
Chiusa Pesio
La mostra collettiva “Un tè per te”, ospitata nelle sale mostre temporanee del Complesso Museale “Cav. G. Avena” di Chiusa di Pesio, sarà visitabile fino al 26 aprile 2025 dal martedì al sabato 9.30-12 e 15.30-17.30. In esposizione le teiere realizzate da 9 ceramiste: Aurora Vena, Susanna Locatelli, Stefania Mairano, Marina Rizzelli, Nadia Allario, Gabriella Pasini, Debora Ciolli, Debora Massone, Paola Rapetti.
Ogni artista esporrà una propria interpretazione di un oggetto tanto semplice quanto poetico: la teiera. Questo oggetto simbolo di convivialità e di creatività, diventato il filo conduttore di questa mostra, rappresenta il lavoro e lo spirito di condivisione e di ricerca artistica.
La mostra nasce da un'idea germogliata durante una precedente esposizione organizzata presso la Galleria Circus di Genova. Le teiere esposte raccontano una storia attraverso la ceramica, ognuna interpretata in modo personale, c'è chi ha scelto uno stile più moderno e audace esplorando forme inusuali e dettagli innovativi, e chi invece ha abbracciato una visione più tradizionale, rispettando le linee classiche e le radici della ceramica.
Tutto questo non è solo una celebrazione delle differenze artistiche, ma un invito a scoprire come la ceramica possa essere versatile. Soffermandosi sui dettagli, sulle forme, sulle texture, sui colori si capisce come ogni pezzo sia unico e parli una lingua propria.
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Periodo:
27 aprile 2025
località:
Rione Breo - Mondovì
Appuntamento storico del rione "barocco" di Mondovì, torna come ogni quarta domenica del mese il mercatino dedicato all'antiquariato, collezionismo e hobbistica. Domenica 27 aprile, per tutta la giornata, Breo propone una novantina di espositori di mobili antichi, oggettistica di design e vintage
IL TROVAROBE
Periodo:
27 aprile 2025
località:
Racconigi
Ogni quarta domenica del mese le suggestive vie del centro storico di Racconigi ospitano il "Trovarobe": grande mercatino dell'antiquariato, del collezionismo e modernariato. Appuntamento il 27 aprile dalle ore 7.30 alle 18.00.
DI FIORE IN ZUCCA
Periodo:
27 aprile 2025
località:
Piozzo
“Di Fiore in Zucca" torna domenica 27 aprile a Piozzo. Una giornata di festa primaverile in piazza: mercato di fiori e ortaggi, grande scambio di semi, idee verdi e personaggi in visita al paese delle zucche. Si potranno trovare semi, erbe, fiori e spezie e la consueta distribuzione gratuita di semi di 550 varietà di zucca.
VISITA AL FORTE DELLA CONSOLATA
Periodo:
27 aprile 2025
località:
Demonte - Forte della Consolata
Domenica 27 aprile, a parte dalle ore ore 14,00 a Demonte, Valle Stura Experience organizza una visita guidata presso le rovine del Forte della Consolata. Evento a pagamento, prenotazione consigliata.